Villa Niscemi

Un luogo di grande interesse storico-artistico della Circoscrizione VI di Palermo è la Villa Niscemi, considerata una delle più belle residenze nobiliari del capoluogo siciliano. Furono i Principi Valguarnera di Niscemi, che trasformando e abbellendo nel XVIII secolo una masseria agricola, avente cortile interno e torre di difesa, a dare vita alla magnifica e preziosa dimora nobiliare. L’importanza della villa crebbe notevolmente quando, sul finire dell’Ottocento, nelle sue sale furono ospitati Ferdinando I di Borbone e consorte. Per l’occasione i Valguarnera crearono un immenso quanto splendido parco che servisse come riserva di caccia per il sovrano e oasi di pace per Carolina: nacque la Real Tenuta della Favorita. Attualmente la dimora è apprezzabile in tutto il suo splendore e in uno stato di conservazione tale che gli ambienti interni danno la sensazione che i nobili padroni non abbiano mai lasciato la residenza. Dal 1987 la proprietà della struttura è passata al Comune di Palermo, che nelle stanze del secondo piano ha insediato i suoi uffici di rappresentanza. Tra tutti i bellissimi saloni che compongono l’edificio, meritano di essere ricordati: la Galleria dei Re, le cui pareti raccolgono i ritratti dei re di Sicilia; il salone dedicato a Santa Rosalia, arricchito da un affresco raffigurante l’apoteosi della Santa patrona; e il Salotto delle Quattro Stagioni in cui sono presenti dei magnifici affreschi a trompe-l’oeil e una decorazione sul soffitto ritraente l’Assunzione della Vergine.
Foto: Geoplan
Villa Niscemi - Palermo
Se vuoi segnalare un'inesattezza sulla fonte di questo monumento clicca qui