Chiesa di San Michele in Africisco

In Piazza Andrea Costa a Ravenna è possibile ammirare la Chiesa di San Michele in Africisco. L’edificio, a pianta basilicale, fu realizzato nel VI secolo,. su finanziamento di Giuliano Argentario e Bacauda, in seguito ad un voto fatto all’Arcangelo Michele. La consacrazione, ad opera dell’arcivescovo Massimiliano, avvenne nel 547. “Africisco” indica il quartiere sul quale è stata edificata la chiesa. La Chiesa di San Michele in Africisco è nota per i suoi mosaici parietali e pavimentali., tra cui vale la pena di ricordare il mosaico nel catino absidale raffigurante l’arcangelo Michele e Gabriele, con il Cristo che regge la croce e un codex aperto. Nel corso dei secoli la Basilica ha subito notevoli modifiche e riadattamenti; il campanile fu realizzato nel XV secolo, assieme alla facciata. Una lastra all’interno del campanile, raffigurante la deposizione di Cristo, ricorda il luogo sul quale i morti sostavano prima di essere inumati. A causa delle precarie condizioni nelle quali versava la struttura, la chiesa fu sconsacrata nel 1805, e venduta ad Andrea Cicognani, che utilizzò la navata sinistra riadattata per farne una pescheria con affaccio sull’antistante mercato. Oggi la struttura è sede di un negozio si abbigliamento.
Foto: Szilas
Chiesa di San Michele in Africisco
Se vuoi segnalare un'inesattezza sulla fonte di questo monumento clicca qui