Villa Barbaro Buri

Tra le splendide residenze nobiliari dell’area di Casier, vale senz’altro una visita Villa Barbaro Buri, costruita nel Seicento su disegno dell'architetto Andrea Pagnossin. Residenza di illustri famiglie veneziane (Pisani, Giustiniani, Barbaro a fine Settecento), fu comprato dai signori Guerra a metà del XIX secolo, per passare, all'inizio del Novecento, ai nobili Mocenigo. Sede del Comando della III Armata durante la Grande Guerra, occupata da svariati comandi militari, anche stranieri, durante il secondo conflitto mondiale, dal dopoguerra appartiene ai signori Burri di Trieste. Nell’oratorio della villa, dedicato a S. Maria della Concezione, sono conservate preziose opere d'arte, come la tela che riveste il soffitto, di Gaspare Diziani (inizi Settecento). Anche il gruppo marmoreo di Pietro Baratta, sopra l'altare maggiore, raffigurante la Sacra Famiglia, è un lavoro di pregio. Sempre sulle pareti dell’oratorio va segnalata una calcografia della Via Crucis, del Galimberti di Venezia (XVI sec.).
Se possiedi una foto relativa a questo monumento, oppure vuoi segnalarne una libera da copyright clicca su "Invia immagine".
Il nome dell'autore o della fonte verrà sempre citato
Se vuoi segnalare un'inesattezza sulla fonte di questo monumento clicca qui